Consulente del debito
Chi è il consulente del debito?Probabilmente hai sentito parlare di Consulente del Debito. E forse sai di cosa si occupa. In questo articolo ti forniamo tutte le informazioni su questa figura professionale.
Da anni, l’Italia sta attraversando un momento economico piuttosto difficile e complicato. Oggi, la situazione appare essersi aggravata ulteriormente.
Cassa integrazione e licenziamenti, sono all’ordine del giorno, soprattutto nel periodo post Covid. E le difficoltà sono il pane quotidiano per milioni di persone. Anche per questo motivo, che tu sia l’imprenditore di un’azienda o un privato, devi fare i conti con le tue entrate e uscite, ogni giorno.
In termini tecnici questi movimenti si chiamano flussi di cassa e fotografano quanto guadagni e quanto spendi. Il consulente del debito interviene in momenti come questo. Si tratta di una figura professionale che conosce a fondo i temi quali l’indebitamento.
Ed è in grado di fornirti soluzioni efficaci, che possano aiutarti a risolvere la tua momentanea situazione negativa. Sia che si tratti di decisioni errate nel tuo passato, oppure fatti indipendenti dalla tua volontà.
Il consulente del debito ti aiuta a gestire le attività economiche come un buon padre di famiglia.
Il nostro Codice Civile fornisce delle indicazioni ben precise.
Infatti, l’articolo 2392 del Codice Civile dice che “nell’adempiere l’obbligazione, il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia”.
Lealtà, correttezza, diligenza: questi sono i principi sui quali si basano le azioni di chi gestisce un’azienda o una famiglia.
Ma, se una persona non possiede nozioni di matematica finanziaria e si trova in difficoltà?
Possiamo affermare che non ha agito come un buon padre di famiglia e quindi essere condannato ai sensi del codice civile?
Per questo motivo, nel 2003, la legge sul diritto societario è stata riformata e l’articolo 2392 modificato, introducendo il concetto di diligenza nello svolgere una attività.
La riforma del diritto societario: la gestione diligente dei flussi di cassa.
buon padre di famiglia è diligente.
Per questo non deve imparare a memoria formule matematiche per poter gestire le entrate e le uscite di cassa. Oppure fare delle proiezioni economiche a breve o lungo termine.
Può scegliere di affidarsi a professionisti che possano guidarlo al meglio.
C’è da dire che anche un buon padre di famiglia può sbagliare.
I problemi economici, se non gestiti al meglio, possono sfociare in conseguenze tragiche, come il pignoramento dell’immobile in cui si vive.
Cosa accade quando non si gestisce un debito nel modo corretto?
Gli immobili di proprietà sono i primi capitali che vengono presi in considerazione. Per questo il rischio di pignoramento è molto alto.
Quali sono le conseguenze?
L’immobile viene svenduto ad un prezzo inferiore del suo valore reale in asta. Con conseguente rischio di perdere l’immobile, continuare ad avere debiti e segnalazioni che non permettono di accedere al credito.
Come evitare tutto questo e risolvere definitivamente il problema?
Contatta il nostro consulente del debito!